Perchè un nuovo EMBA
EMBA Luci e Ombre
Diverse fonti (Gmac -application trend survey 2013; Finncial times 2013) parlano di un calo nella partecipazione a programmi MBA professionali (inclusi gli EMBA) in questi ultimi anni. Le cause possono sicuramente essere cercate nella minore disponibilità di budget per la formazione (sia aziendali che personali) e nella conseguente incertezza relativa al ritorno dell'investimento, ma noi crediamo ci sia qualcosa di più strutturale dietro. D'altronde è proprio nei periodi di crisi che avvengono le maggiori trasformazioni dell'economia.
Noi dell'EMBA Tor Vergata,accademici della faculty e senior executive dell'advisory board, pensiamo che dietro al calo della domanda degli EMBA ci sia di più: un progressivo allontanamento tra l'offerta EMBA, ancora molto di tipo "formativo",e i fabbisogni di aziende e professionisti, oggi più che mai focalizzate sullo "sviluppo", con una forte attenzione alla razionalizzazione dell'impegno economico.
E' per questo che l'EMBA Tor Vergata ha tre pilastri al centro del suo progetto:
- non solo trasmettere conoscenza ma anche trasformare l'agito: un allievo EMBA non solo deve imparare a capire cosa un'azienda dovrebbe fare in ciascun contesto competitivo, ma deve anche imparare a saperlo fare, implementare;
- abbattere le barriere all'accesso, sia in termini economici che di giornate fuori ufficio;
- non limitarsi a dare ai partecipanti EMBA la disponibilità di strumenti di crescita, ma seguirli individualmente nel loro percorso di sviluppo.